10-12 - Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 32032 del 09/12/2019 (cortedicassazione.it) La Terza Sezione civile ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimit costituzionale degli artt. 62 ss. d.l. 21 giugno 2013, n. 69, convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nella parte in cui istituiscono i giudici ausiliari d'appello e prevedono l'assegnazione di tali giudici onorari all'esercizio di funzioni giurisdizionali in organi collegiali, per contrasto con gli artt. 106, comma 2, Cost. ("La legge sull'ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli.") e ... [leggi tutto…]
10-12 - Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 32031 del 09/12/2019 (cortedicassazione.it) La Terza Sezione civile ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimit costituzionale dell'art. 20, comma 11, della Legge della Regione Siciliana 22 dicembre 2005, n. 19, nella parte in cui prevede che "gli istituti ed enti esercenti il credito agrario prorogano di diciotto mesi le passivit di carattere agricolo scadute o che andranno a scadere entro il 31 dicembre 2005", per contrasto con gli artt. 14, comma 1, lettera a), e 17, comma 1, lettera e), dello Statuto della Regione Siciliana e con l'art. 3 Cost. [leggi tutto…]
10-12 - Acque.Servizio idrico integrato (lexambiente.it) TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2452 del 20 novembre 2019 L'articolo 141, comma 2, del D.lgs. n. 152 del 2006 stabilisce che " il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili di fognatura e di depurazione delle acque reflue, e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia ed economicit " . La normativa primaria impone, quindi, una gestione improntata ad efficienza, efficacia ed economicit , non tollerando, per converso, il riconoscimento sul piano tariffario di costi indebiti derivanti ... [leggi tutto…]
10-12 - DDL processo civile: novit anche in materia di mediazione e negoziazione assistita. (news.avvocatoandreani.it) Avv. Anna Andreani. Il Consiglio dei Ministri, riunitosi gioved 5 dicembre 2019, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo "per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Nelle intenzioni del Governo le nuove disposizioni sono destinate "a incidere profondamente sulla disciplina del contenzioso civile, nell'ottica della semplificazione, della speditezza e della razionalizzazione ... [leggi tutto…]
10-12 - "Resto al Sud ": quali documenti da allegare alla domanda (news.avvocatoandreani.it) dott. Luca De Franciscis. Due sono le novit che possono interessare coloro che vogliono accedere ai benefici accordati dalla misura "Resto al Sud". Una prima novit riguarda l'allungamento del limite di et . Nel regolamento del 9 novembre 2017, n. 174 è previsto che le richieste di agevolazioni possono essere presentate dai soggetti di et compresa tra i 18 e i 35 anni, ma con provvedimento legislativo del 30 dicembre 2018, il limite dei 35 anni è stato ... [leggi tutto…]
09-12 - Trasferimento dello studio del legale destinatario della notifica: conseguenze (news.avvocatoandreani.it) Avv. Giovanni Iaria. La Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al caso in cui il mancato perfezionamento della notifica di un atto per il trasferimento dello studio dell'avvocato destinatario della suddetta notifica sia imputabile o meno al notificante e sulla possibilit da parte di quest'ultimo di riprendere il procedimento notificatorio. Lo ha fatto, di recente, con l'ordinanza n. 31459/2019, pubblicata il 3 dicembre 2019. IL CASO: La vicenda ... [leggi tutto…]
09-12 - Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale (lexambiente.it) Cass. Sez. I n. 44528 del 31 ottobre 2019 (Ud.25 set 2019) Pres.Mazzei Rel. Casa Ric. PG in proc. Gilberti Sentenza "Tamoil". Raffineria di Cremona fattispecie relativa a contaminazione da idrocarburi e metalli pesanti provocata da reiterate condotte di sversamento di sostanze inquinanti,dovuto a forme abituali di gestione illecita dei rifiuti, incidenti, perdite dai serbatoi e/o dalla rete di raccolta delle acque [leggi tutto…]
09-12 - Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo (lexambiente.it) TAR Piemonte Sez. I n.1153 del 18 novembre 2019 Per scarico su suolo deve intendersi lo scarico che avviene sul piano campagna tramite spandimento. Per scarico negli strati superficiali del sottosuolo può intendersi lo scarico che avviene in un corpo naturale, situato al di sotto del piano campagna, composto da sostanze minerali ed organiche, generalmente suddiviso in orizzonti, di profondit variabile che differisce dalla roccia disgregata sottostante per morfologia, per le propriet , per la composizione chimico-fisica e per i caratteri biologici. [leggi tutto…]
09-12 - Urbanistica.Misure urgenti per gli eventi sismici (lexambiente.it) Corte costituzionale sent. 246 del 2 dicembre 2019 Oggetto: Edilizia e urbanistica - Misure urgenti per gli eventi sismici verificatisi in Italia negli anni 2009, 2012, 2016 e 2017 - Misure per l'accelerazione del processo di ricostruzione - Modifiche al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 - Funzioni del Commissario straordinario e dei vice commissari incaricati di provvedere agli interventi nelle aree colpite dal sisma. Previsione che il Commissario straordinario provvede all'esercizio delle funzioni di cui all'art. 2 del decreto-legge n. 189 del 2016 anche a mezzo di ordinanze le quali ... [leggi tutto…]
09-12 - Urbanistica.Natura giuridica dell'operazione di utilizzo del fondo di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive (lexambiente.it) Ministero dell'interno Atto di indirizzo. Natura giuridica dell'operazione di utilizzo del fondo di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive Osservatorio sulla finanza e la contabilit degli enti locali. Atto di indirizzo ex art.154, comma 2, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267. Natura giuridica dell'operazione di utilizzo del fondo di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive (segnalazione Avv. M. Balletta) [leggi tutto…]
06-12 - Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino (lexambiente.it) TRGA Trentino A.A: Sez, unica n. 154 del 15 novembre 2019 Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino La differente disciplina individuata dagli articoli 242 e ss. dlv 152\2006 - ossia la previsione dell'obbligo di porre in essere le suddette procedure operative e amministrative in capo responsabile dell'inquinamento, da un lato, e la previsione di una mera facolt di porre in essere tali procedure in capo agli altri soggetti interessati, ivi compreso il proprietario o il gestore dell'area, non responsabili dell'inquinamento, cui è imposto solo l'obbligo di " attuare le ... [leggi tutto…]
06-12 - Natura e funzione della condanna alle spese ex art. 96 terzo comma c.p.c. (news.avvocatoandreani.it) Redazione. Con la sentenza n. 21055/2019 la Corte di Cassazione ha chiarito la natura pubblicistica e autonoma della sanzione della condanna alle spese di cui all'art. 96 terzo comma c. p. c. Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso per Euro 50. 000 in favore degli intimanti, A, B e C, e fondato su un assegno bancario n. t. emesso in favore del dante causa dei convenuti, il Tribunale rigettava la domanda di opposizione al decreto ingiuntivo e la domanda ... [leggi tutto…]
06-12 - Investimento pedone: presunzione di responsabilit ex art. 2054 c.c e onere della prova (news.avvocatoandreani.it) Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 31714 del 4 dicembre 12019 ha chiarito le circostanze in base alle quali il comportamento colposo del pedone può escludere del tutto la responsabilit dell'investitore. Il caso: Gli eredi di T. A. convenivano avanti al tribunale S. e P M. e la Compagnia di assicurazione, quest'ultima come impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, chiedendo che fossero condannati in solido al risarcimento dei danni subiti in ... [leggi tutto…]
05-12 - Coniuge muore prima che diventi definitiva la sentenza di appello nel divorzio: conseguenze (news.avvocatoandreani.it) Avv. Anna Andreani. Nell'ordinanza n. 31358 del 2 dicembre 2019 la Corte di Cassazione analizza le conseguenze nel caso in cui un coniuge, nell'ambito di un procedimento di divorzio, deceda prima che diventi definitiva la sentenza nel giudizio di appello, ove sono state contestate le sole disposizioni patrimoniali. Il caso: Il Tribunale di Varese pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra G. D. E H. C, poneva a carico del padre un assegno a favore della figlia minore, affidata al nonno ... [leggi tutto…]
05-12 - Atti da allegare per un decreto ingiuntivo su fattura elettronica: due orientamenti a confronto (news.avvocatoandreani.it) Avv. Giovanni Iaria. Com'è noto, ai sensi dell'art. 633 c. p. c. per l'emissione di un decreto ingiuntivo è necessaria la prova scritta, mentre ai sensi dell'art. 634 c. p. c. sono considerati prove scritte idonee per l'emissione dell'ingiunzione di pagamento gli estratti autentici delle scritture contabili di cui agli articoli 2214 e ss. c. c. , purch bollate e vidimate nelle forme di legge e regolarmente tenute, nonch gli estratti autentici delle ... [leggi tutto…]
05-12 - Caccia e animali.Caccia da natante (lexambiente.it) Cass. Sez. III n. 44279 30 ottobre 2019 (Pu 22 mag 2019) Pres. Izzo Est. Liberati Ric. Di Curti Caccia e animali.Caccia da natante La configurabilit del reato di cui all'art. 30, co 1, lett. 1) legge 157\1992 è esclusa nel caso di chi esercita dal natante (o autoveicolo o aeromobile) una qualunque delle operazioni in cui si sostanzia l'attivit ' di caccia (spostamento sul luogo di caccia, recupero della selvaggina in acqua), integrando gli estremi del reato in esame solo la condotta di "chi dal natante compie quell'atto centrale della caccia che è lo sparo contro la selvaggina". [leggi tutto…]
04-12 - Condominio: l'art. 1102 c.c. prevale sulle disposizioni in materia di distanze ex artt. 905 e ss. (news.avvocatoandreani.it) Redazione. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31412 del 2/12/2019 chiarisce entro quali limiti si applichino anche al condominio le disposizioni in materia di distanze. Il caso: M. E. conveniva avanti al tribunale S. Z. esponendo di esser proprietario di un'unit abitativa sottostante all'immobile in titolarit del convenuto, il quale aveva ampliato il terrazzo annesso alla sua unit esclusiva, asportando l'ultimo tratto di un cassonetto ove erano alloggiate varie canne fumarie ... [leggi tutto…]
04-12 - Cassazione Civile: Sentenza n. 30348 del 21/11/2019 (cortedicassazione.it) La sezione tributaria di questa Corte ha stabilito che, in caso di consolidato nazionale, l'accertamento con adesione di primo livello della societ consolidata, secondo la disciplina anteriore all'introduzione, con il d.l. n. 78 del 2010, conv. dalla l. n. 122 del 2010, dell'40-bis d.P.R. n. 600 del 1973 e dell'art. 9-bis del d.lgs. n. 218 del 1997, produce effetti sulla responsabilit della consolidante che non abbia partecipato al procedimento per adesione, n abbia impugnato l'avviso di accertamento di secondo livello, divenuto perciò definitivo, quando quest'ultima dichiari, in qualunque ... [leggi tutto…]
04-12 - Opposizione al verbale di accertamento per omesse comunicazioni: quale giudice competente? (news.avvocatoandreani.it) Avv. Giovanni Iaria. Per le opposizioni avverso il verbale di contestazione elevato ai sensi dell'articolo 126 bis, comma 2, del codice della strada per la mancata comunicazione delle generalit e del numero della patente del conducente, è competente territorialmente il Giudice di Pace del luogo dove ha la sede l'organo accertatore al quale i suddetti dati dovevano essere inviati, che è quello del luogo in cui è stata rilevata l'infrazione presupposta. Lo ha ribadito ... [leggi tutto…]
03-12 - Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria (lexambiente.it) TAR Lazio (RM) Sez.II-quater n.13055 del 14 novembre 2019 In caso di realizzazione di una volumetria maggiore rispetto a quella assentita si configura un'ipotesi di variazione essenziale, ai sensi dell'art. 32 comma 1, lett. b), D.P.R. n. 380/2001, soprattutto ove questa abbia determinato un incremento percentuale superiore a quello di tolleranza del 2% previsto dall'art. 34 comma 2 ter, D.P.R. n. 380/2001. legittima pertanto l'applicazione della sanzione demolitoria che l'art. 31 comma 2, D.P.R. n. 380/2001 riconnette non solo agli interventi eseguiti in totale difformit dal permesso di ... [leggi tutto…]
03-12 - Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale (lexambiente.it) Corte EDU Sez. IV 26 novembre 2019 Yasar v. Romania Confiscation of vessel used for illegal fishing in the Black Sea was justified The case concerned the confiscation of Mr Ya ar's vessel because it had been used for illegal fishing in the Black Sea. The Court found in particular that the confiscation had amounted to a deprivation of property as the vessel had ultimately been sold to a private party and the money from the sale collected by the State. However, the courts had carefully balanced the rights at stake and had found that the demands of the general interest to prevent activities ... [leggi tutto…]
03-12 - Non basta una riduzione dell'orario di lavoro per omettere il mantenimento al figlio (news.avvocatoandreani.it) Avv. Anna Andreani. La Sesta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 48567 del 28/11/2019 conferma la condanna di un padre per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alla figlia minore adducendo una "sensibile" riduzione dell'orario di lavoro. Il caso: La Corte d'Appello di Catanzaro confermava la sentenza del Tribunale di Catanzaro che aveva condannato Tizio alla pena di mesi due di reclusione ed euro duecento di multa per il reato di cui all'art. 570 c. p. per aver fatto ... [leggi tutto…]
02-12 - A quale indirizzo PEC dell'Avvocatura dello Stato notificare un atto? (news.avvocatoandreani.it) Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 30611/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto all'Avvocatura dello Stato sulla Pec delle comunicazioni istituzionali e non su quella reperibile nel REGINDE. CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimit , poich l'appello avverso la sentenza di primo grado era stato notificato all'Avvocatura dello Stato all'indirizzo di posta ... [leggi tutto…]